Regolamento QIV 2023

Qualificazione QIV
Regolamento QIV Qualified Italian Videomaker

INTRO

L’esplosione dei mezzi di comunicazione di massa, l’innovazione digitale hanno sempre più in questi anni, creato nuove sinergie fra il mondo della fotografia e quello della video e post produzione video, ed è per questo che FIOF ha deciso in questi ultimi anni di aprire le porte a questa nuova categoria professionale: i video maker.

Il consolidarsi delle nuove tecnologie ha dato il via, ad una nuova concezione della comunicazione visiva, che non riguarda più un singolo settore, ma si espande e si integra attraverso varie professionalità.
Il video rappresenta uno degli strumenti più efficaci per la comunicazione, ha un forte impatto emotivo sullo spettatore ed è facilmente condivisibile attraverso i social network e, lo fa con un linguaggio efficace, semplice e in grado di attirare l’attenzione.

Obiettivo del FIOF è quello di riuscire a stimolare attraverso i contest i professionisti del settore, di spingerli ad un confronto diretto con se stessi e con gli altri professionisti in ambito nazionale ed internazionale.

CANDIDATI

I candidati devono essere Video Operatori Professionisti e devono essere in attività da almeno 2 anni.

Allegare ai dvd presentati, fotocopia del certificato di Partita IVA attestante il codice attività.

CANDIDATI COLLABORATORI

Presentare lettera su carta intestata del datore di lavoro fotografo che sotto la propria responsabilità ne garantirà la posizione di collaborazione continuativa.

PRESENTAZIONE LAVORO

Il candidato dovrà inviare al Fondo Internazionale per la fotografia Video e Comunicazione, 3 video della durata di 5 minuti massimo, in formato .mov – .mp4. Non ci sono preclusioni né per il tipo di ripresa, né per il tipo di montaggio. I video dovranno essere assolutamente anonimi senza firme o scritte che possano ricondurre all’autore.
Dovranno essere numerate da 1 a 3 secondo l’ordine di presentazione desiderato.

L’autore può allegare una breve documentazione scritta sulle caratteristiche tecniche del lavoro o comunque le informazioni ritenute necessarie alla piena comprensione del lavoro.

Il Presidente della Commissione giudicherà insindacabilmente l’opportunità di rendere pubblica ai giudici, la documentazione inviata.

I dvd dei video non saranno restituiti.

SPCIALIZZAZIONI

– MATRIMONI
– COMMERCIALE (still-life commerciale – moda – company profile – eventi)
– PUBBLICITARIA (still-life – moda – beauty – spot etc )
– DOCUMENTARI
– REPORTAGE
– VIDEO ART (video di ricerca )

Ogni candidato ha la possibilità, all’interno di queste macro-categorie, di specificare una ulteriore specializzazione, tenendo presente che la giuria esprimerà gli elementi di giudizio per la specifica categoria indicata dal candidato.

GIURIA

La Giuria è composta da 5 GIUDICI e da un Presidente il quale sovraintenderà alla votazione, se lo riterrà opportuno leggerà le eventuali note inviate dagli autori candidati.
Il Presidente avrà il compiuto di comporre la giuria scegliendo, per ogni specifica specializzazione, gli addetti al settore più idonei.

In caso di giudizio controverso, il Presidente sovraintenderà la discussione ed esprimerà il proprio parere.

Inoltre il Presidente scriverà il giudizio finale sintetizzando ed interpretando le schede dei singoli giudici.

Saranno convocati almeno 5 giudici per ogni sessione.

I giudici possono essere:

– Fotografi qualificati QEP e MASTER QEP di diverse specializzazioni
– Registi
– Direttori della fotografia
– Sceneggiatori
– Montatori
– Scenografi
– Autori

PROCEDURA DI GIUDIZIO

I 5 giudici vedranno i video dopo il temine della presentazione, secondo la numerazione posta dall’autore. I video saranno esaminati in una struttura adeguata che permette una visione complessiva. I Giudici dovranno rimanere in silenzio e non comunicheranno tra loro. Avranno a disposizione delle schede, utili a raccogliere gli elementi di valutazione.

Tali elementi sono:
– IMPATTO EMOTIVO
– REGIA
– DIREZIONE DELLA LUCE
– MONTAGGIO
– ORIGINALITA’ E STILE
– OMOGENEITA’ EMOTIVA
– CONTROLLO COLONNA SONORA ( anche auto prodotta)

Ciascuno dei suddetti elementi di valutazione sarà espresso con un punteggio da 1 a 5. Questa chiave di valutazione è considerata preliminare e utile alla indicazione finale di valutazione, che non verrà espressa in punteggio, ma con un giudizio complessivo e sintetico, favorevole o negativo, da parte dei singoli giudici.

Ogni giudice dovrà motivare il voto, con brevi note, sia esso positivo o negativo.
Avranno voto favorevole i candidati che otterranno almeno 4 si e 1 no.

I candidati che avranno ottenuto una votazione di 3 si e 2 no, saranno rimessi in discussione con la supervisione del Presidente di Giuria che, se lo riterrà opportuno, potrà indire una nuova votazione.

E’ prevista anche la possibilità che uno dei giudici possa chiedere di rimettere in discussione il video appena giudicato, a prescindere dall’esito che ha avuto, portando delle forti motivazioni. Sarà, anche in questo caso, compito del Presidente, sovrintendere alla discussione e, ascoltate le diverse motivazioni, richiedere un’eventuale nuova votazione.

Il presidente redigerà un verbale con la valutazione finale (SI o NO), verranno evidenziate le motivazioni del voto e verrà elencata la composition del collegio giudicante.

CONCETTO DI QUALIFICA ITALIANA POFESSIONALE

I video presentati devono essere frutto di lavori commissionati o nel caso dei VIDEO ART comunque destinati alla vendita.

Il concetto di QIV prevede innanzi tutto la capacità del candidato di evidenziare nell’insieme dei video presentati, uno standard qualitativo elevato, frutto dell’acquisizione di un livello tecnico, creativo e professionale che si distingua dalla media.

Il candidato dovrà assolvere a requisiti di natura formale nella presentazione del proprio lavoro, e soddisfare contemporaneamente i criteri di merito sostanziale su cui si fonderà il giudizio.

Per quanto riguarda i CONTENUTI:
I criteri di giudizio sulla qualità intrinseca dei video, pur fondati sulle regole di tecnica e di estetica universalmente riconosciute, saranno adeguati a riconoscere ed apprezzare anche le ‘trasgressioni’ a tali regole, quando l’autore dimostri di aver operato in modo consapevole, funzionale al proprio stile e sempre in linea con l’esercizio del pieno controllo sul processo di realizzazione dell’immagine.

Il lavoro deve suscitare una ‘emozione’, deve avere la capacità di catturare l’attenzione di chi lo osserva. Le immagini dovranno presentare elementi di originalità tali da consentire il riconoscimento di uno stile proprio dell’autore.

Infine dovrà essere evidente l’utilizzo di tecniche di ripresa assolutamente controllate da parte del candidato.

I candidati/vincitori saranno premiati con attestato durante la serata di gala ad Orvieto Fotografia 2024, il 16 marzo.

Diventa un Qualified Italian Videomaker (QIV) e unisciti alla Community FIOF.

L’edizione 2023 è aperta, iscriviti!

IMPORTANTE

L’invio della candidatura non prevede alcun costo, è libera.
Il pagamento, per l’iscrizione effettiva alla qualificazione selezionata, sarà indicato nella mail di riepilogo della nostra segreteria@fiof.it
e potrà essere effettuato con bonifico bancario, assegno e/o via paypal.
Moduli per la partecipazione e iscrizione
Prima di iscriverti, leggi le F.A.Q. sulle qualifiche
Leggi i termini e le condizioni d’uso.

VANTAGGI QUALIFICAZIONI

Essere un QIV ti garantirà un prestigio internazionale e un enorme riconoscimento professionale. Avrai un certificato di eccellenza di qualità eccelsa, una vetrina su questo portale e l’accesso a offerte speciali e servizi dedicati.
FIOF offre istruzione e sviluppo professionale insieme a un codice etico e una struttura di qualifiche impegnativa, insieme a un programma di eventi e una serie di promozioni speciali su alcuni prodotti e servizi.
Le qualificazioni FIOF aumentando la fiducia dei clienti e offrono vantaggi extra, come l’iscrizione al portale, collegamenti al tuo sito Web, accesso alla pagina Facebook di FIOF.
Con i membri internazionali c’è una vasta comunità di supporto accessibile a tutti. Essere un membro FIOF è un modo straordinario per confermare il tuo status professionale nel settore fotografico.
Opportunità di networking, contest, eventi, seminari e conferenze a prezzi dedicati e vantaggiosi.